Corsi

Corso di Laurea Magistrale in marketing, consumi e comunicazione – IULM – 2023/2024

Università IULM

Milano

Cosa imparerai

  • Pianificare e realizzare attività di marketing e comunicazione necessarie a supportare una politica di brand o prodotto.
  • Sviluppare le competenze necessarie a gestire reti e relazioni con i clienti di un brand o prodotto.
  • Gestire le attività di marketing e comunicazione di un brand o prodotto, integrando in maniera strategica media tradizionali e nuovi media.
  • Gestire e coordinare il lavoro dei reparti di un’agenzia o di un’azienda dedicati alla promozione di un brand o un prodotto.
  • Gestire il canale distributivo di un prodotto, dal luogo di produzione a quello in cui lascia la cassa del punto vendita.
  • Progettare e gestire una comunità di eventi, in base a eventuali richieste di utenti o agli obiettivi commerciali del brand o prodotto.
LM marketing consumi e comunicazione-IULM-2023_ecommerceacademy-b2commerce_banner

Il corso

Il corso di laurea magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione proposto dall’Università IULM, è afferente alla classe LM-59: scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità.

Il corso permette di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per lavorare nell’ambito del marketing e della comunicazione d’impresa, fornendo ai laureati una preparazione utile a gestire strumenti di branding e commercializzazione di beni e servizi, con particolare attenzione al mondo digitale e dei nuovi media.

Tali conoscenze, approfondite con riferimento alle dinamiche nazionali e internazionali connesse al commercio e alla comunicazione, permetteranno agli studenti di acquisire strumenti specifici per una gestione altamente professionale del marketing e della comunicazione relativamente a tre aree strategiche:

  • Creazione e gestione di una marca e/o prodotto.
  • Posizionamento nelle reti di vendita, siano esse di proprietà o di terzi,
  • Posizionamento e comunicazione nei canali digitali.

Terminato il percorso formativo, gli studenti saranno in grado di utilizzare al meglio e in maniera integrata media classici e media digitali.

Il percorso di studio

ll corso di laurea magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione, propone un percorso formativo focalizzato sugli strumenti e i metodi di analisi che consentono alle imprese industriali, della distribuzione e dei servizi, di ottimizzare le leve dil marketing e di comunicazione e il posizionamento dei loro prodotti nel mercato, nei punti di vendita e nel web.

Il percorso si articola in tre differenti indirizzi, per consentire un elevato grado di personalizzazione in funzione degli interessi e dei bisogni degli studenti.

Le tre aree di specializzazione sono:

  • Brand Management: per creare, pianificare e realizzare tutte le attività di marketing e comunicazione necessarie a supportare una politica di marca in un contesto internazionale.
  • Retail Management: per sviluppare le competenze necessarie a gestire reti e relazioni con i clienti.
  • Digital Marketing Management: per gestire le attività di marketing e comunicazione, integrando in maniera strategica media tradizionali e nuovi media.

Dopo un primo anno comune dunque, lo studente potrà scegliere l’indirizzo su cui specializzarsi tra i 3 proposti, e potrà personalizzare ulteriormente la propria formazione scegliendo 12 CFU fra una vasta e articolata rosa di insegnamenti opzionali.

Lo stage

A termine del percorso teorico del corso di laurea magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione, la formazione viene completata attraverso due percorsi pratici:

  • Un fieldwork professionalizzante della durata di 6 settimane durante le quali gli studenti, coordinati dal responsabile dell’indirizzo da loro scelto, da un tutor didattico e da uno aziendale, si confrontano su problematiche reali di aziende partner del percorso di studio.
  • Uno stage di almeno 3 mesi presso un’impresa nell’area professionale di riferimento e/o attraverso un’attività di ricerca coordinata presso un istituto di ricerca dell’Ateneo.

Sbocchi professionali

Il corso di laurea magistrale in marketing, consumi e comunicazione, punta a formare:

  • Account Manager: professionista che si occupa della gestione del rapporto tra l’agenzia e l’azienda committente e del coordinamento del lavoro dei reparti specialistici all’interno dell’agenzia (creativo, media, produzione).
  • Brand Manager: responsabile della concezione, progettazione, presentazione e promozione di una linea merceologica.
  • Category Manager: esperto di marketing del canale distributivo, che ha la responsabilità di gestire una famiglia di prodotti dal momento in cui questi escono dal luogo di produzione a quello in cui lasciano la cassa del punto vendita.
  • Community Manager: progetta la struttura della comunità e gli eventi, in base a eventuali richieste di utenti o agli obiettivi di un committente; definisce in seguito le modalità di aggregazione, sceglie gli strumenti, i servizi, le categorie di discussione.
  • Marketing Manager: imposta la politica di marketing e coordina le attività di tutti coloro che operano nel settore.
  • Media Planner: esperto pubblicitario che studia e seleziona i mezzi di comunicazione più adatti a veicolare un determinato messaggio pubblicitario.
  • Product Manager: responsabile dell’organizzazione aziendale e di tutte le attività di pianificazione e coordinamento necessarie al successo di un prodotto o di una linea di prodotti.
  • Ricercatore di mercato: professionista che analizza le caratteristiche, la struttura e le dinamiche evolutive del mercato, al fine di valutare le potenzialità del prodotto/servizio, la soddisfazione dei clienti, la definizione del prezzo, la segmentazione della domanda, la definizione e il controllo del posizionamento.

Per un approfondimento sugli sbocchi professionali si rimanda alla pagina: iulm.it/marketing-consumi-comunicazione/sbocchi-professionali/

I docenti

Per conoscere i docenti del corso di laurea magistrale in Marketing, Consumi e Comunicazione si rimanda alla relativa pagina del sito web: iulm.it/marketing-consumi-comunicazione/docenti

 

Periodo

settembre/ottobre 2023

Tipologia

Laurea magistrale (LM-59)

Durata

2 anni

Chi forma

Brand, Marketing, Category e Community Manager, Media Planner e ricercatori

Requisiti di accesso

Laurea triennale e prova di selezione per titoli ed esami

Numero massimo di partecipanti

195

Costo

per fasce di reddito: minimo 4556 €, massimo di 9956 €

Contatti

Nata nel 1968 dalla Fondazione Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori, su impulso del Senatore Carlo Bo e del Professor Silvio Baridon, come Istituto Universitario di Lingue Moderne (I.U.L.M.), l’Università IULM è stata fin da subito un punto di riferimento per la formazione nei settori delle Lingue e della Comunicazione.

Negli anni è diventa polo di eccellenza anche negli ambiti del turismo e della valorizzazione dei beni culturali.

Oggi, con le sue tre Facoltà, i Corsi di Laurea Triennale, i Corsi di Laurea Magistrale, i numerosi Master universitari e i corsi post-experience, presenta un’offerta formativa articolata e percorsi didattici completi.

La sua missione è quella di formare professionisti in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità che emergono dai mercati e dagli scenari internazionali, plasmando uomini e donne consapevoli di sé e del proprio valore.

L’accesso al corso è subordinato a un test di ammissione, al quale possono presentare domanda gli studenti in possesso di titolo di laurea triennale, o titolo straniero equivalente, in una delle seguenti Classi:

  • L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-11 Lingue e culture moderne
  • L-12 Mediazione linguistica
  • L-14 Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 Scienze del turismo
  • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale
  • L-20 Scienze della comunicazione
  • L-24 Scienze e tecniche psicologiche
  • L-31 Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 Scienze economiche
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-40 Sociologia

L’iscrizione al test di ammissione resta aperta anche a studenti provenienti da aree scientifico disciplinari differenti, purché abbiano acquisito almeno 60 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari:

  • IUS/07, IUS/09
  • L-LIN/12
  • -SECS-P/01, SECS P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECSP/10, SECS-P/11, SECS-P/13
  • SPS/01, SPS/04, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, SPS/12
  • SECS-S/01, SECS-S/02, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/05, SECS-S/06
  • MAT/05, MAT/06, MAT/08, MAT/09
  • M-PSI/01, M-PSI/05, M-PSI/06
  • INF/01

Non sono ammessi i candidati provenienti da Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).

Per approfondimenti si rimanda al regolamento del corso: iulm.it/Regolamento Ammissioni LM MARKETING 2023_2024

È gradita la conoscenza della lingua inglese.

Almalaurea fornisce alcune statistiche relative al corso di laurea magistrale in marketing, consumi e comunicazione fornito dalla IULM. I dati riguardano: soddisfazione degli studenti, modalità di frequentazione, condizione occupazionale post laurea, tempi di ingresso nel mondo del lavoro, etc.

È possibile vedere il report al seguente link: statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche