Corsi

Master I livello in E-Commerce Management – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli - Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione.

Online

Cosa imparerai

  • Accompagnare la conversione digitale dei canali di vendita di un’azienda;
  • Utilizzare strumenti di neuromarketing per migliorare la customer experience e i funnel di vendita di un eCommerce;
  • Sfruttare le potenzialità dei motori di ricerca e dei social media per promuovere prodotti e servizi;
  • Gestire i canali di vendita di un eCommerce.

Il corso

Il master di I livello in E-Commerce Management dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato istituito nel 2015, ed è stato il primo master italiano dedicato al commercio elettronico.

Realizzato in collaborazione col consorzio Netcomm, il master è oggi giunto alla VII edizione, e ha l’obiettivo di formare figure professionali strategiche per il settore del commercio elettronico, in grado di gestire tutti i canali della vendita online, sia a livello nazionale che internazionale, ossia:

  • Analisi dei competitor.
  • Definizione del catalogo prodotti.
  • Sviluppo del sito web.
  • Strategie di promozione commerciale.
  • Monitoraggio della logistica.
  • Monitoraggio del traffico web.
  • Raggiungimento degli obiettivi di fatturato.

Il master è strutturato in un percorso di studio teorico, affiancato all’esposizione di numerosi casi studi portati in aula da imprenditori, manager e tecnici del settore, segnalati da Netcomm.

Negli anni, gli allievi del master si sono confrontanti con rappresentanti di aziende come Amazon, Bottega Verde, Filoblu, Geox, Linkedin, Microsoft, OVS, Luisaviaroma, Efarma, Hoepli, ed altri.

A termine del percorso di studio è previsto uno stage aziendale e lo sviluppo di un progetto finale di tesi.

Il percorso di studio

La VII edizione del master di I livello in E-Commerce Management dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, previsto per l’anno accademico 2022/2023, sarà articolato in 4 moduli:

Modulo 1. Analisi di mercato del commercio elettronico:

  • Strumenti per l’analisi di mercato del commercio elettronico;
  • Commercio elettronico dei servizi e dei prodotti;
  • Prospettive del mercato del commercio elettronico in Italia, Europa e resto del Mondo.

Modulo 2. Quadro normativo nazionale e internazionale:

  • Fiscalità internazionale;
  • Normative doganali internazionali e limiti alle esportazioni;
  • Privacy e norme a tutela dei consumatori;
  • Profili normativi di manifestazioni a premio, saldi e promozioni.

Modulo 3. Web marketing, comunicazione digitale e business intelligence:

  • Project management;
  • E-commerce business plan;
  • Interaction design ed usability;
  • Comunicazione e performance marketing;
  • Web analytics e strumenti di web marketing;
  • Social media marketing;
  • Market places;
  • CRM, indagini statistiche, ricerche di mercato, customer satisfaction.

Modulo 4. Operations del commercio elettronico:

  • Evoluzione tecnologica;
  • Logistica per e-commerce;
  • Store management e gestione commerciale di un negozio elettronico;
  • Integrazione del commercio elettronico con i canali tradizionali;
  • Mobile commerce;
  • Sistemi di pagamento e pagamenti in valuta;
  • Gestione del post vendita.

Il Master avrà una durata complessiva di 1.500 ore (15 mesi), comprensive di lezioni frontali, laboratori, stage/tirocinio, project work, studio individuale.

Le lezioni si terranno interamente online, in diretta sulla piattaforma Google Workspace, ma saranno registrate e fruibili anche successivamente fino alla conclusione del percorso formativo, con accesso riservato per gli iscritti al Master.

Le giornate di lezione previste sono 2 a settimana: il giovedì e il venerdì.

Qualora le condizioni permettessero di svolgere anche attività in presenza, il Coordinamento scientifico potrà collocare alcuni incontri in presenza e in tal caso saranno comunque fruibili anche a distanza.

La frequenza delle leziono è obbligatoria. È consentito un numero di  assenze pari o inferiore al 20% del monte ore previsto per le attività didattiche in presenza. La fruizione delle lezioni registrate non vale come recupero delle ore di assenza.

Il Comitato scientifico può eventualmente riservarsi di predisporre piani di recupero didattico personalizzato per allievi che per documentati motivi superano il limite di assenze consentito.

Il calendario dettagliato delle attività sarà comunicato agli iscritti a inizio corso e pubblicato sul sito di Ateneo: www.unisob.na.it.

Lo stage

Le attività di stage potranno essere svolte presso gli enti convenzionati con l’Università, e dovranno svolgersi in presenza.

Gli studenti potranno proporre al comitato scientifico del Master la richiesta di svolgere lo stage presso un ente non convenzionato, o di svolgere l’attività di stage a distanza o in modalità mista, qualora l’Ente ospitante e la tipologia di stage lo permetta.

Coloro che svolgono o hanno svolto attività professionali coerenti con gli obiettivi del master, potranno richiedere l’esonero dallo stage.

Sbocchi professionali

Il master di I livello in E-Commerce Management dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, forma figure tecniche e specialistiche con competenze nelle aree che concorrono all’operatività di un sito di commercio elettronico di rilievo internazionale.

Le figure professionali formate dal master, saranno in grado di dominare le problematiche relative agli aspetti normativi, di gestione commerciale (retail), logistica, e-payment, fiscalità internazionale, comunicazione, web marketing e tecnologie che concorrono al funzionamento di un portale e-commerce.

Il percorso formativo fornirà anche una panoramica sugli elementi tecnico-economici per l’analisi del mercato del commercio elettronico nazionale e internazionale dentro il quale gli esperti dovranno operare.

Tra le principali figure formate dal master, segnaliamo:

  • E-commerce manager: definisce gli obiettivi di vendita del brand e crea una strategia per raggiungerli, gestendo il team operativo di lavoro (sviluppatori, copy, adv specialist, social media manager, addetti alla logistica e al servizio clienti).
  • Store manager: gestisce in proprio o per conto terzi un negozio online, sviluppando campagne e strategie di vendita di prodotti e servizi.
  • Digital manager: si occupa della digital strategy per la promozione di un brand o servizio, seguendo dunque tutti i canali di comunicazione digitali legati all’e-commerce.

Studenti e studentesse del master potranno trovare occupazione presso aziende che operano in proprio (retailers), operatori qualificati nella gestione di online store in conto terzi (e-commerce service provider), operatori di aziende di consulenza (agenzie, system integrator, consulting company).

I docenti

  • Direzione scientifica: Lucio d’Alessandro, Filippo de Rossi, Riccardo Realfonzo
  • Comitato scientifico: Arturo Capasso, Lucilla Gatt, Roberto Liscia, Sergio Marotta, Paolo Piscitiello, Riccardo Realfonzo, Fabrizio Manuel Sirignano, Massimo Squillante
  • Coordinamento didattico-scientifico: Quirino Picone, Giulio Finzi
  • Referente Organizzativo: Quirino Picone

Periodo

da febbraio/marzo 2023

Tipologia

Master universitario di I livello

Durata

1500 ore

Chi forma

eCommerce manager, e specialist, digital store manager

Requisiti di accesso

laurea triennale, titoli equivalenti o superiori

Numero massimo di partecipanti

30

Costo

2.800 € + tassa diritto allo studio

Contatti

L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli è la più antica università libera d’Italia.

Ha la propria sede principale nel complesso monumentale della Cittadella Monastica fondata nel 1582 da Orsola Benincasa, ma oggi è un ateneo laico e senza scopi di lucro.

L’UNISOB è un polo formativo che si caratterizza per un’offerta didattica multidisciplinare e altamente professionalizzante, proiettata alla sperimentazione e al mondo dell’impresa.

Possono accedere al master, senza limiti di età e cittadinanza, tutti coloro i quali siano in possesso, alla data di scadenza dei termini di iscrizione, di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale (D.M. 509/99; 270/04).
  • Diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale).

Possono partecipare anche i possessori di diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale. A loro, a termine del corso, verrà rilasciato un attestato di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale (ai sensi dell’art. 6 Lettera C della Legge 341/90), ma non saranno rilasciati CFU universitari.

Possono altresì presentare domanda di partecipazione al concorso coloro i quali siano in possesso di un titolo accademico equipollente conseguito presso Università straniere.

Coloro i quali fossero in possesso di un titolo di studio conseguito presso una Università straniera, non dichiarato equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane, dovranno richiederne l’equipollenza unicamente ai fini dell’ammissione al corso di master seguendo la procedura indicata a questo collegamento.

A questo link è possibile vedere la presentazione della VI edizione del master (a.a. 2021/2022):

facebook.com/unisob/videos