Corsi

Master I livello in Gestione d’impresa, retail management and e-commerce – BBS – 2023

Bologna Business School

Bologna

Cosa imparerai

Cosa imparerai

  • Seguire il processo di acquisto e vendita di prodotti nella GDO;
  • Promuovere, vendere e distribuire brand o prodotti e servizi di un’azienda;
  • Gestire in ogni suo aspetto un punto vendita, sia fisico che online;
  • Gestire la customer lifetime di un prodotto, un servizio, un brand, un’azienda.
Master-Gestione d’impresa-retail-e-commerce-Bologna Business-School-BBS_ecommerce academy_b2commerce_banner

Il corso

Il Master in Gestione d’impresa, a indirizzo Retail management ed E-commerce, proposto dalla Bologna Business School (BBS), è pensato per formare figure professionali altamente qualificate per il settore retail, capaci di coniugare conoscenze negli ambiti del marketing, della finanza e della produzione, di integrare i canali analogici e digitali, e di trovare nuove opportunità di business per le imprese della distribuzione moderna, in linea con gli standard dei mercati nazionali e internazionali e con le tecnologie del commercio digitale.

Il master è oggi giunto alla XVIII edizione, e si rivolge a persone neolaureate o che hanno iniziato da poco la loro carriera professionale, per fornire loro le competenze che riguardano l’applicazione di concetti manageriali a progetti di impresa.

Il percorso di studio

La XVIII edizione del master in Gestione d’impresa, retail management and e-commerce, ha una durata di 12 mesi, pari a 1500 ore complessive, suddivise tra studio in aula, studio individuale e periodo di stage.

Le ore di lezione sono 350, ripartite in circa 30 settimanili tra lezioni frontali, simulazioni, discussioni di casi aziendali e presentazioni da parte delle aziende, testimonianze, lavori di gruppo.

Lo stage invece ha una durata di 600 ore. Lo studio individuale ammonta a 540 ore.

Il percorso formativo parte a dicembre e termina il dicembre successivo, ed è suddiviso in 4 cicli:

  • Dicembre: 2 settimane introduttive al management aziendale, pensate per chi proviene da studi o percorsi lavorativi non collegati alla gestione degli aspetti economico-aziendali.
  • Gennaio-aprile: si seguono corsi sulla gestione d’impresa, che hanno l’obiettivo di consolidare e applicare a casi aziendali conoscenze concettuali, tecniche metodologiche ed operative.
  • Aprile-luglio: corsi e progetti con focalizzazione settoriale su temi del Retail Management e dell’E-Commerce. durante questo periodo si sviluppano tre Company Project Work, in collaborazione con imprese partner, sulle principali problematiche aziendali.
  • Luglio-agosto: pausa estiva.
  • Settembre-dicembre: stage, della durata complessiva di 600 ore.

Completano il percorso didattico le master lecture, incontri tenuti da professionisti provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università e della politica, e le numerose occasioni di confronto e interazione con il mondo delle imprese attraverso case history.

L’intero programma si sviluppa in stretta collaborazione con le imprese partner, sia durante i tre progetti aziendali, sia durante i corsi canonici.

I corsi riguardano:

  • Amministrazione e controllo
  • Business Ethics and Sustainability
  • Digital Culture
  • Digital Marketing
  • Marketing
  • Marketing Research
  • Finanza aziendale
  • Supply Chain Management
  • E-Commerce Management
  • Category Management
  • Retail Management e E-Commerce

Lo stage

Ogni studente e studentessa è affiancato da un career counselor con cui può sviluppare un percorso personalizzato per raggiungere i suoi obiettivi professionali.

Durante l’anno gli studenti vengono seguiti nel loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro, tramite incontri di orientamento focalizzati sul proprio piano di carriera, meeting con professionisti del settore (aziende e manager) e seminari per la realizzazione di CV, lettere di presentazione e simulazioni di colloquio.

La Bologna Business School ha un ampio network di imprese partner, che hanno permesso, nell’anno accademico 2020-2021, al 97% degli studenti di inserirsi in azienda dopo 6 mesi dal conseguimento del master.

Sbocchi professionali

Il master forma manager capaci di operare negli ambiti di marketing, finanza e produzione aziendale all’interno del settore retail.

Alcune delle figure professionali formate dal master sono:

  • Category manager: figura presente principalmente nella GDO, si occupa di una precisa categoria di prodotti e ne segue il processo di acquisizione e vendita, sia sul lato logistico che di promozione
  • Brand manager: è la figura che si occupa della cura di un prodotto o di una linea di prodotti, curandone la progettazione, lo sviluppo, la produzioni, la promozione e la vendita.
  • Buyer manager: è colui che si occupa degli acquisti di un’azienda, rifornendola di tutte le materie, i beni e i servizi di cui ha bisogno per produrre.
  • Store manager: è il responsabile del punto vendita, e si occupa della sua gestione economica e del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
  • Customer relationship manager: è il responsabile delle relazioni tra azienda e clienti, e ha l’obiettivo di sviluppare il customer lifetime value, cioè acquisire nuovi clienti, fidelizzare quelli già acquisiti, accrescere il portafoglio aziendale.
  • Area manager: è l’anello di collegamento tra la direzione centrale di un’azienda e le sue filiali territoriali. Si occupa dunque di far sì che i punti vendita della sua area di competenza, rispettino gli standard e gli obiettivi aziendali.
  • E-commerce Manager: è il responsabile dello store online, si occupa della sua gestione a 360 gradi, dal raggiungimento degli obiettivi economici alle fasi di vendita e spedizione di un singolo prodotto.

I docenti

Il team docenti del master è composto da accademici italiani, visiting professor, guest speaker e top manager.

Per un elenco completo, si rimanda alla pagina web relativa:

www.bbs.unibo.it/master-in-gestione-dimpresa-retail-management/#faculty

Periodo

Da gennaio 2024

Tipologia

Master universitario di I livello

Durata

12 mesi (1500 ore)

Chi forma

Manager in ambito marketing e retail

Requisiti di accesso

Laurea triennale o magistrale o equivalenti

Numero massimo di partecipanti

50

Costo

12.100 €

Contatti

Bologna Business School (BBS), Università di Bologna, è la più grande Business School di un’università pubblica in Italia. BBS è orgogliosa di far parte dell’1% delle migliori Business School accreditate da EQUIS – EFMD Quality Improvement System. La Scuola fa parte di un network per la formazione manageriale a livello nazionale e internazionale: ASFOR, EFMD ed Eduniversal.

Il master è aperto a studenti e lavoratori in possesso di laurea triennale, laurea vecchio ordinamento o titoli internazionali equivalenti.

Il numero massimo di studenti ammessi è 50.

L’accesso al master e subordinato al superamento di un test logico-attitudinale e un colloquio motivazionale.

La richiesta di immatricolazione, e conseguente test e colloquio, si può fare in 4 round: maggio, luglio, settembre e novembre.

Per maggiori informazioni riguarda date, modalità di iscrizione, si rimanda alla pagina dedicata:

www.bbs.unibo.it/master-in-gestione-dimpresa-retail-management/

Il master si svolge in lingua italiana. Ma, Data la rilevanza della lingua inglese nella vita lavorativa, la scuola offre la possibilità di partecipare a un corso di Business English durante il periodo di studio in aula.

In questa pagina è possibile leggere alcune testimonianze di chi ha frequentato il master:

www.bbs.unibo.it/master-in-gestione-dimpresa-retail-management/#carriere-e-aziende