Corsi

Master I livello Retail and Brand Management a.a. 23-24 – UNIPR

Università di Parma - Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

Parma

Cosa imparerai

Cosa imparerai

  • Seguire il processo di acquisto e vendita di prodotti nella GDO;
  • Promuovere, vendere e distribuire brand o prodotti e servizi di un’azienda;
  • Gestire in ogni suo aspetto un punto vendita, sia fisico che online;
  • Gestire la customer lifetime di un prodotto, un servizio, un brand, un’azienda.
  • Gestire i canali di vendita di un eCommerce aziendale.

Il corso

Il master universitario di I livello in Retail and Brand Management organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, si rivolge principalmente a studenti di scienze economiche, marketing e comunicazione d’impresa, che desiderano intraprendere una carriera professionale nel settore del largo consumo, sia food che non food.

Il master forma manager e professionisti di elevata preparazione e competenza, che andranno a operare sui settori di sales management e area acquisti e supply chain, con focus sul mercato italiano ed europeo, e sulle attività e responsabilità aziendali dell’impresa distributiva e industriale.

Da qualche anno, il master si è interessato all’esperienza digitale di vendita, inserendo moduli di studio interamente dedicati a omnicanalità, ecommerce e data management.

Il master è organizzato in partenariato con GS1 Italy, succursale italiana dell’organizzazione che ha ideato il codice a barre. La partnership tra Università di Parma e GS1 permette  a studentesse e studenti del master di entrare in contatto con manager e realtà imprenditoriali di primo livello, garantendo un percorso di studio altamente qualificato.

Il percorso di studio

La XIX edizione del master universitario in Retail and Brand Management di UNIPR ha una durata di 11 mesi, di cui 5 di didattica, 1 di studio all’estero e 6 di tirocinio.

Offre un percorso di inserimento nel mondo del lavoro, e garantisce 60 crediti universitari per chi vuole arricchire la carriera di un ulteriore percorso di laurea magistrale.

Lo studio è ripartito su 19 moduli:

  • Economia e gestione delle filiere dei beni di largo consumo
  • Comportamento Organizzativo e Team bulding
  • Statistics for Business
  • Accounting
  • Consumer Behaviour Analysis
  • Digital Marketing & Media Planning
  • E-Commerce e Omnicanalità
  • Service Design and Retail Management
  • Omnichannel Category Management
  • Format e Space Management
  • Marketing Metrics
  • Trade marketing and Sales Management
  • CRM & Loyalty Marketing
  • International Retailing
  • Supply Chain Management
  • Law
  • Business English

A termine del percorso teorico, è previsto uno study tour all’estero, organizzato in collaborazione con istituti internazionali, tra cui Nielsen (Parigi, Chicago, New York, Shanghai), Università di Stirling, Università di Edimburgo, NYU Stern School of Business, Northwestern University e Kellogg School of Management di Chicago.

Lo studio all’estero permette di conoscere in prima persona i mercati più evoluti e di riferimento nel panorama internazionale, nonché i punti vendita e le realtà distributive più innovative del settore, tra cui: Alibaba, Hema Fresh, RT-Mart Hypermarket, Shop Rite, Trader’s Joe, Walmart, Walgreens, Wegmans, Whole Foods, YH Supermarket.

Lo stage

Al termine della fase d’aula, per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro, è garantito a tutti gli iscritti uno stage retribuito della durata di 6 mesi.

Durante lo stage, gli studenti saranno affiancati da un tutor aziendale  e da un tutor universitario, con cui svilupperanno un project work che sarà oggetto di valutazione da parte del comitato scientifico del Master.

Il periodo di stage rappresenta un’esperienza lavorativa all’interno delle più importanti aziende operanti nel settore del largo consumo, grazie anche al contributo di GS1 Italy, partner del master. Nelle precedenti edizioni, più dell’80% degli studenti che ha svolto lo stage, è stato confermato al termine dei sei mesi di tirocinio.

Sbocchi professionali

Il master in Retail and Brand Management di UNIPR punta a formare manager della filiera del largo consumo, che operano nelle aree di:

  • Marketing, come Brand Manager, Product Manager, Media Planner, Merchandiser etc.
  • Sales Management, come Trade Marketing, Sales Manager, Key account, Area Manager, etc.
  • Acquisti e Supply Chain, come Buyer, Category Manager, Supply Chain Management, etc.
  • Digital, come E-commerce specialist, Omnichannel manager, Seo Specialist, etc.;
  • Data Management, come Supply Chain, Analytics Media, Analytics Web, etc

I docenti

I docenti del master universitario in Retail and Brand Management di UNIPR sono professori universitari, ma anche manager ed esperti della distribuzione e dell’industria, che svolgono lezioni frontali alternate a seminari, store check, testimonianze aziendali, simulazioni, corsi in aula o presso le aziende, in cui si apprende l’utilizzo di software gestionali utilizzati per le analisi di settore.

Periodo

Novembre 2023 - novembre 2024

Tipologia

Master universitario di I livello

Durata

12 mesi (1500 ore)

Chi forma

Brand, Sales e Category Manager, Buyer, eCommerce specialist

Requisiti di accesso

Laurea triennale, magistrale o equivalenti

Numero massimo di partecipanti

30

Costo

13000 € (con contributo GS1 Italy 6550 €)

Contatti

Il master è organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli studi di Parma.

Partner del master è GS1 Italy, succursale italiana dell’organizzazione che ha ideato il codice a barre e l’EAN.

GS1 Italy è operativa da oltre 45 anni e riunisce più di 35 mila aziende, distribuite in tutti i settori chiave. Il suo patrocinio culturale garantisce agli studenti del master il contatto diretto con le imprese e lo study tour all’estero.

GS1 Italy fornisce anche un contributo economico che finanzia il 50% della quota d’iscrizione al master, permettendo l’accesso al percorso formativo con un costo calmierato.

Il master universitario in Retail and Brand Management di UNIPR è indirizzato principalmente a studenti con background accademico proveniente dalle aree di:

  • Scienze economiche;
  • Marketing e comunicazione d’impresa;
  • Scienze politiche e relazioni internazionali.

L’iscrizione resta comunque aperta anche a studenti provenienti da aree scientifico disciplinari differenti. Nelle varie edizioni del master si sono iscritti studenti provenienti da giurisprudenza, ingegneria, design, lettere e filosofia, scienze agrarie, scienze gastronomiche, etc.

L’accesso al master è subordinato al superamento di una selezione per titoli ed esami.

I titoli richiesti sono:

  • Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 o del D.M. 270/2004;
  • Titolo di studio universitario di durata almeno triennale conseguito secondo gli ordinamenti precedenti il D.M. 509/1999;
  • Titolo equipollente rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Comitato Esecutivo ai soli fini di iscrizione al corso.

La prova consiste in un colloquio individuale a scopo conoscitivo e motivazionale, seguito da un test logico attitudinale. Entrambe le prove possono essere fatte anche in via telematica.

Il master accoglie massimo 30 partecipanti, e si avvia con un minimo di 15.

Possono prendere parte al Master al massimo due uditori privi dei titoli di accesso previsti, purché abbiano maturato esperienze professionali in linea con le finalità formative del Master. Gli uditori non hanno obbligo di svolgere stage, project work e altre attività pensate per gli iscritti.

È gradita la conoscenza della lingua inglese.

Durante i 5 mesi di studio in aula si svolgerà un corso intensivo di Business English, tenuto da docenti madrelingua e diviso su due livelli, in base al livello di conoscenza degli iscritti

Sul canale Youtube, Facebook e Instagram del master, è possibile ascoltare le esperienze dei partecipanti alle precedenti edizioni.