Eventi

AI Week – IV edizione 2023

17 – 21 aprile 2023

Palacongressi di Rimini, via della Fiera 23

Piattaforma AI Play

AI week 2023_AI spiegata semplice_ecommerce academy_b2commerce_banner

L'evento

La settimana dell’intelligenza artificiale, AI Week, è una convention annuale ideata dal network IA Spiegata semplice, fondato da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti.

Obiettivo della convention è quello di promuovere l’intelligenza artificiale tra le imprese italiane, attraverso l’incontro e il dialogo tra manager, imprenditori e liberi professionisti che vogliono conoscere gli sviluppi dell’intelligenza artificiale applicata al loro settore di business, con ricercatori, studiosi e startupper che vogliono mostrare le potenzialità pratiche dell’intelligenza artificiale applicata ai diversi business aziendali.

Le prime tre edizioni (2020, 2021, 2022) si sono svolte interamente online, mentre la quarta si svolgerà anche in presenza, al Palacongressi di Rimini.

L'edizione in programma

La IV edizione dell’AI Week si svolge dal 17 al 21 aprile, online e in presenza, attraverso talk in plenaria e in live streaming, workshop, case study, postazioni di networking B2B, e un’area interamente dedicata alle start-up.

Dal 17 al 19 aprile si possono seguire gli incontri in streaming su AI Play (www.aiplay.it), piattaforma digitale di video on-demand che raccoglie tutti i contenuti prodotti dal network “AI Spiegata semplice”, come interviste, rubriche, video corsi, case studies, resoconti AI Week, e dirette streaming con imprenditori, innovatori e influencer.

Tutti i tre giorni dunque, dalle 9:30 alle 18:00, sarà possibile collegarsi su AI Play e seguire i vari speech proposti dagli speaker e divisi per settore, dall’agroalimentare alla salute, passando per fashion, marketing, retail, etc.

Il 20 e 21 aprile invece, l’appuntamento si sposta al palacongressi di Rimini. Le due giornate prevedono, in mattinata, gli interventi in plenaria di prestigiosi speaker internazionali, che porteranno sul palco storie, esperienze e strategie. Per ogni intervento sono previsti 5 minuti di Q&A.

Nel pomeriggio invece, si potrà accedere all’area workshop, in cui sarà possibile seguire corsi su particolari applicazioni dell’intelligenza artificiale, e all’area networking B2B, in cui i partecipanti potranno fare rete e sviluppare potenziali business.

Per potenziare il networking, gli organizzatori mettono a disposizione l’algoritmo “A.I. Match”, sviluppato esclusivamente per la AI Week, che avrà il compito di creare le connessioni tra ospiti e aziende presenti in convention.

All’interno dell’area network sarà presente lo Startup Village, realizzato in collaborazione con Magic Mind, programma di accelerazione dedicato alle AI  e rivolto a startup che hanno progetti innovativi sull’intelligenza artificiale applicata a settori come healthcare, cybersecurity, marketing, logistica e trasporti, da presentare a manager, imprenditori, liberi professionisti e finanziatori.

Magic Mind è parte del network Digital Magics, incubatore e acceleratore di startup e scaleup innovative che propongono contenuti e servizi ad alto valore tecnologico.

A chiudere le due giornate, giovedì 20 ci sarà un aperitivo con concerto, mentre venerdì 21 un aperitivo con DJ Set.

Programma e aree tematiche

Le aree tematiche dell’AI Week includono: automazione, gestione clienti, sostenibilità, robotica, startup, blockchain, fintech, e-commerce, predictive, metaversi, sales & marketing, educazione, turismo, healthcare, editoria, food e agritech, etica, arte e design, spazio, chatbot e virtual assistant, big data, cybersecurity, open innovation, fashion, retail, automotive.

Ogni area avrà uno speaker di riferimento, che parlerà delle applicazioni di intelligenza artificiale presenti nel suo settore.

Ospiti

Tra i tanti ospiti della AI Week, segnaliamo Seth Dobrin, uno dei più importanti leader aziendali nel campo dell’intelligenza artificiale e dei dati, e promotore della human-centered AI. Dobrin è attualmente Global Chief AI Officer IBM, dopo aver guidato l’intera strategia aziendale IBM nel campo dell’intelligenza artificiale. Nel 2022 è stato nominato uno dei 100 migliori leader di in Data & Analytics, dalla rivista Corinium.

Segnaliamo anche Federico Faggin, fisico e imprenditore italiano naturalizzato statunitense, inventore del primo microprocessore Intel 4004, e dunque di fatto uno dei padri della rivoluzione digitale nata nella Silicon Valley.

Si può vedere l’elenco completo degli ospiti direttamente sul sito della convention:

www.aiweek.it

Tipologia

Convention

Modalità di partecipazione

A pagamento

A chi si rivolge

Manager, imprenditori, liberi professionisti, startupper, ricercatori

Contatti

L’AI Week è organizzata dal network IA Spiegata semplice, canale divulgativo sull’intelligenza artificiale, che coinvolge manager, liberi professionisti, aziende, start-up e scuole che hanno adottato l’intelligenza artificiale nel loro business.

Il network, fondato e diretto da Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, è oggi composto da oltre 25 mila realtà aderenti, e si sviluppa su più canali: convention (l’AI Week), podcast (L’Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice), piattaforme di video on-demand (AI Play), corsi (AI Academy), libri.

L’AI Week viene organizzata in collaborazione con Italian Exhibition Group, organizzatore eventi di lunga esperienza nel settore di fiere, eventi e congressi in Italia e nel mondo, con headquarter a Rimini, e sedi in tutto il mondo.

L’AI Week è patrocinata da Assintel, associazione nazionale imprese ICT, Anitec-Assinform, associazione di Confindustria che raccoglie le principali aziende ICT che operano sul mercato italiano; ANGI, l’associazione nazionale giovani innovatori; Assochange, associazione che promuove il Change Management.

Per conoscere tutti gli sponsor e la partnership, si rimanda al sito web.

Si accede mediante biglietto.

Le soluzioni di acquisto sono 2:

Business Ticket, a 297 euro, che offe accesso a:

  • Accesso tutti gli interventi online e successive registrazioni
  • Accesso a tutti gli eventi in fiera: plenaria, area networking e sale workshop
  • Parcheggio
  • Welcome breakfast
  • Aperitivi e concerto finale

VIP Ticket, a 537 euro, che aggiunge al Business Ticket:

  • Un posto riservato in prima fila agli interventi in plenaria
  • Pranzi inclusi + Open Coffee all day
  • Un appuntamento riservato con uno dei VIP sponsor
  • L’IA per lo schedule networking

I biglietti sono soggetti a sconti promozionali per periodi di tempo limitati, a discrezione dell’organizzazione.

È possibile pagare con PayPal ed è possibile richiedere fattura.

Per maggiori informazioni: info@aiweek.it.

Le prime 3 edizioni (2020, 2021, 2022), si sono svolte totalmente online, su piattaforma Meeters, concentrandosi principalmente su speach e tavole rotonde. Il programma prevedeva tre dirette al mattino e tre dirette al pomeriggio, con 5 minuti di Q&A per ogni intervento.

Già dalla seconda edizione del 2021 è stato consolidato il patrocinio con Assintel e ANGI, così come la media partnership con Forbes.