L’edizione 2023 di Bologna Tech Week si terrà dal 4 al 7 dicembre 2023 a Bologna, in diverse location.
Il centro nevralgico dell’evento sarà il Bologna Congress Center, situato nel quartiere fieristico di Bologna, che ospiterà eventi di formazione, competizioni di startup, espositori e tavole rotonde su temi come open innovation e digital for business.
Altri eventi si terranno in vari luoghi della città, includendo networking, talk, presentazioni e sessioni di gaming.
L’evento prevede anche tre principali attività collaterali:
- Scuole: sono in programma diverse attività che coinvolgono le scuole del territorio bolognese, su tematiche relative all’innovazione digitale, dibattiti sull’AI, creazione di campagne di comunicazione creativa, marketing sui social media, etc.
- Hackathon Borghi Futuri: iniziativa rivolta a studentesse e studenti di tutta Italia con l’obiettivo di elaborare delle vere e proprie campagne di comunicazione creativa, declinate sui vari canali, da destinare ai borghi coinvolti nel progetto al fine di supportarne la promozione.
- Call for startup: attività dedicata esclusivamente a startup e imprese italiane e internazionali, composte da singoli o in team, con progetti o idee innovative nel settore tecnologico e digitale, che permette di accedere a incontri B2B con investitori.
È possibile conoscere il programma completo delle attività al seguente link: bolognatechweek.com
La Bologna Tech Week include al suo interno alcuni eventi storici (ed eventi nuovi) di Search On Media Group:
Social Media Strategies 2023 – 10° edizione – 5 e 6 dicembre, Bologna Congress Center.
Evento di riferimento per i professionisti dei social media e del web marketing, si tratta di una due giorni di speech su tematiche formative tra cui advertising, brand strategy, TikTok, Linkedin, Instagram, web analytics, creators economy, Metaverso, digital PR, permetteranno a ogni partecipante di creare un percorso formativo su misura per le proprie esigenze professionali.
L’evento si svolge nella Sala Plenaria del Bologna Congress Center e si accede mediante biglietto, acquistabile direttamente dal sito: social-media-strategies.it
SMConnect – 17° edizione – 6 e 7 dicembre, Bologna Congress Center
Search Marketing Connect è l’evento formativo per chiunque operi nel digital marketing occupandosi di SEO, analytics, deep tech e advertising.
L’evento è nato nel 2006 a Firenze, come il primo evento italiano dedicato alla SEO, e in 17 anni è diventato il punto di riferimento per professionisti, web agency e aziende che operano nel digital marketing.
La 17° edizione di SMConnect si svolge durante la Bologna Tech Week, presso il Bologna Congress Center. Le due giornate di evento prevedono:
- speech formativi tenuti da figure di spicco del panorama digitale italiano;
- un’area espositiva in cui conoscere aziende, agenzie e realtà nazionali e internazionali che operano nel settore
- Un’area dedicata al Job Placement per aziende e agenzie in cerca di nuove risorse e professionisti in cerca di nuove connessioni professionali.
- Un programma di Speed Meeting, il networking b2b realizzato in un ambiente informale e rilassato.
L’evento si svolge presso il Bologna Congress Center e si accede mediante biglietto, acquistabile direttamente dal sito: searchmarketingconnect.it
AI Fair 2023 – 1° edizione – dal 5 al 7 dicembre, Bologna Congress Center
L’AI Fair è un evento internazionale dedicato all’Intelligenza Artificiale e indirizzato a professionisti, aziende, startup, stakeholder e player del settore.
All’AI Fair i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare aziende e professionisti del settore, provare strumenti e servizi AI based, partecipare a incontri B2B, affittare spazi espositivi per dare visibilità al proprio brand o progetto imprenditoriale.
L’AI Fair si concentra su diverse aree tematiche relative all’intelligenza artificiale, tra cui salute, automotive, spazio, creatività, marketing tecnologico, editoria, lavoro, educazione, etica e cultura.
L’AI*Fair si inserisce nella progettualità del WMF for AI, l’insieme di attività, iniziative ed eventi del WMF dedicati all’Artificial Intelligence.
Per maggiori informazioni consultare il sito: artificialintelligencefair.com