Eventi

We Make Future 2023 – XI edizione

15 – 17 giugno 2023

Fiera di Rimini, Via Emilia, 155

Sito web fiera

we-make-future-2023-edizione-11_ecommerce academy_b2commerce_banner

L'evento

We Make Future, spesso abbreviato in WMF, è una fiera internazionale dedicata all’innovazione tecnologica e digitale, che si tiene tutti gli anni nei mesi estivi a Rimini.

L’evento ha una durata di 3 giorni, ed un format che unisce talk, eventi di formazione, incontri B2B di business e networking, concerti, spettacoli culturali e intrattenimento.

Ad oggi è l’evento di cultura tech più grande e seguito d’Italia, per numero di spettatori registrati, eventi on stage, speaker, brand e startup partecipanti. Date le dimensioni raggiunte, dal 2021 è ospitato presso gli 8 padiglioni della Fiera di Rimini.

Dalla prima edizione, svolta a Roma nel 2014, la fiera si è evoluta ed espansa, includendo nuove tematiche oltre al marketing e alla digitalizzazione, tra cui: sostenibilità, educazione e formazione, ricerca, inclusione e accessibilità, health e legalità, occupazione e imprenditorialità, intelligenza artificiale, e-sport e gaming, etc.

We Make Future si pone l’obiettivo di divenire un “acceleratore di cultura, formazione e innovazione”, in grado di costruire un futuro “condiviso” e “migliore”, attraverso la diffusione della cultura dell’innovazione tecnologica e digitale, posta al servizio della società e delle persone.

Per raggiungere questo traguardo, dal 2021 la fiera si è fatta itinerante, attraverso l’International Roadshow, una serie di progetti e iniziative paralleli all’evento principale, che si svolgono durante il corso dell’anno, con lo scopo di portare il format e la filosofia del We Make Future in tutto il mondo.

L'edizione in programma

L’11° edizione del We Make Future si tiene dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera di Rimini.

La struttura del festival è ripartita su 2 principali aree:

  • Area Stage: spazi all’interno dei quali si svolgono talk, presentazioni e spettacoli.
  • Area Fiera: spazi all’interno dei quali gli espositori presentano prodotti e servizi.

L’area stage è composta da sezioni monotematiche, in cui esperti o personalità del mondo delle istituzioni, della ricerca, dell’educazione, dello spettacolo o dell’attivismo, sono inviatati a parlare di tendenze, dati di mercato e novità riguardo il loro settore di riferimento. Gli stage previsti per l’edizione 2023 sono 15, e ognuno ha i propri ospiti e il proprio programma:

  • Mainstage: dedicato agli ospiti e agli eventi di punta della manifestazione.
  • Start the Future: dedicato alle nuove tendenze e agli ultimi sviluppi nel campo dell’Innovazione Tecnologica e Digitale.
  • Artificial Intelligence: dedicato all’Intelligenza Artificiale e all’AI Global Summit.
  • Web 3: dedicato ai nuovi servizi digitali derivanti dalla decentralizzazione di internet (Metaverso, NFT, VR etc.).
  • Blockchain & Crypto: dedicato al mondo della Blockchain e dei Bitcoin.
  • Content Creators: dedicato ai protagonisti del mondo della content creation e le loro community.
  • Coding: dedicato alle novità riguardanti il settore della programmazione.
  • Content Marketing: dedicato alle tecniche e strategie per creare e condividere contenuti di valore.
  • SEO: dedicato agli aspetti più tecnici e avanzati della SEO.
  • Ethics, Media & Information: dedicato alle tematiche legate all’uso dei media e ai risvolti che le nuove tecnologie hanno sulla società.
  • Open Innovation & VC: dedicato al finanziamento e alla crescita del mondo delle startup.
  • Innovation Policies: dedicato a temi sociali, economici e culturali che incidono sulle agende politiche nazionali e globali.
  • Inclusion: dedicato ai temi dell’inclusività su tutti i settori.
  • Google Ads: dedicato allo strumento di advertising di Google.
  • Non Profit & Philantropy: dedicato al mondo del Terzo Settore

È possibile consultare il programma completo nel sito: wemakefuture.it/programma/

L’area fieristica si sviluppa all’interno dei padiglioni della Fiera di Rimini. Qui, espositori da tutto il mondo presentano prodotti e servizi nell’ambito del digital marketing, della robotica, dell’intelligenza artificiale, ma anche della ricerca, della sostenibilità e della promozione territoriale.

L’area fieristica è divisa in specifiche sezioni (detti “distretti”):

  • Startup District: area dedicata al mondo delle startup e delle PMI, con stand espositivi, spazi di incontri B2B, palchi per talk e speech.
  • Creators District: area dedicata alla community dei creators e alle loro agenzie, con spazi espositivi, incontri C2B (Creators to Business), stage e tavoli di lavoro sul tema della Creator Economy.
  • Maker&Tech District: area dedicate a istituti di ricerca, makers, startup e PMI che vogliono presentare progetti tecnologici negli ambiti di VR&AR, IoT, Robotica, 3D printing e Tech prototype.
  • Book District: area dedicata alle case editrici e librerie che promuovono autori e opere sui temi di società, innovazione, brand e media.
  • ONP District: area espositiva dedicata al mondo del Terzo Settore.

Tra le novità dell’ 11° edizione del We Make Future, c’è l’AI Global Summit, evento internazionale dedicato all’intelligenza artificiale, con area stage e spazio fieristico dedicato, con talk, speech, panel di approfondimenti sul tema dell’AI, tavoli di lavoro e presentazione di tool e software innovativi, animeranno i tre giorni di festival.

Viene riproposta anche quest’anno la Startup Competition, competizione che permette a centinaia di PMI di presentare il proprio pitch imprenditoriale a investitori e rappresentanti di incubatori e acceleratori di startup.

Programma e aree tematiche

Il festival ha in cartellone oltre 100 eventi, dedicati tutti ai temi dell’innovazione digitale e sociale, che vengono esposti attraverso talk, dialoghi, interviste, spettacoli artistici e musicali, tavole rotonde, network B2B.

Le aree tematiche coperte sono oltre 20, e vanno dall’intelligenza artificiale al gaming, dalla filantropia, all’ambiente e lavoro.

È possibile conoscere tutte le tematiche trattate e i relativi eventi al seguente link:

wemakefuture.it/events/

Ospiti

È possibile conoscere gli ospiti del festival al seguente link:

wemakefuture.it/ospiti/

Tipologia

Fiera

Modalità di partecipazione

Biglietto

A chi si rivolge

A chiunque sia interessato, per lavoro o passione, ai temi dell’innovazione digitale

Contatti

We Make Future è organizzato da Search On Media Group, agenzia di consulenza strategica e operativa sul digital marketing, con sede a Bologna.

Search On Media Group è ripartiate in 3 filiali che si occupano principalmente di consulenza aziendale (Search On Consulting), formazione professionale (Search On Education), e organizzazione di eventi (Search On Event Agency).

Search On Media Group è stata fondata nel 2004 da Cosmano Lombardo, che è attualmente il CEO & COO dell’area formazione, e Giorgio Taverniti, COO Area Network.

Dal 2021 il We Make Future è ospitato presso la Fiera di Rimini, uno dei quartieri fieristici più grandi d’Italia con oltre 189.000 mq di superficie.

L’accesso all’11° edizione del We Make Future avviene tramite biglietto.

Esistono diverse tipologie di biglietti: giornalieri o validi per i 3 giorni di fiera, indirizzati al pubblico generalista o agli addetti al settore.

Tutti i Ticket e le promozioni si possono vedere alla pagina:

wemakefuture.it/ticket

La 1° edizione del We Make Future si è tenuta il 28 luglio 2013 all’ SGM Conference Center di Roma. All’epoca si chiamava Web Marketing Festival, e si trattava di una conferenza dedicata agli aspetti del digital marketing: creazione di contenuti, SEO, social media, analisi dei dati e materie affini.

La 2° edizione si è tenuta sempre a Roma (all’Hotel Melià Aurelia), il 4 luglio 2014, con lo stesso format.

Dal 2015 la manifestazione si è trasferita a Rimini.

Fino al 2019 è stata ospitata al Palacongressi, e si è svolta in 2 giornate, allargando sensibilmente le aere tematiche a tutto l’ecosistema culturale digitale, svincolandosi dunque dallo stretto ambito del marketing.

Nel 2020 si sono tenute 2 edizioni della fiera, entrambe online (causa pandemia). La prima dal 4 al 6 luglio, la seconda dal 19 al 21 novembre.

Dal 2021 l’evento si svolge con formula ibrida: online e in presenza. L’evento in presenza si svolge presso la fiera di Rimini, inaugurando la nuova veste fieristica sotto il nome di We Make Future.