In un’epoca in cui gli acquisti online sono diventati un’abitudine consolidata per la gran parte delle persone, la domanda di professionisti in grado di costruire, gestire, ottimizzare, dirigere un eCommerce, è in costante aumento.
Secondo i dati prodotti dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm, della School of Management del Politecnico di Milano, durante il Netcomm Forum 2023, il mercato dell’eCommerce in Italia vale 71 miliardi di euro, coinvolge oltre 723mila imprese ed è complessivamente il 1° settore privato per crescita di fatturato e il 2° per incremento dell’occupazione.
Esiste dunque un percorso di studio specifico per sviluppare le competenze adatte a costruirsi una carriera nel settore eCommerce?
La risposta rapida è: sì.
La risposta lunga è che percorsi di formazione per il digital retail ne esistono tanti, tante quante sono le professioni del settore: sviluppatori, brand e store manager, digital marketing specialist, data analyst, supply chain manager, etc.
La domanda che bisogna porsi dunque è: in che settore voglio lavorare all’interno di un progetto eCommerce? Marketing, sviluppo, customer care, logistica, amministrazione? Gli ambiti sono tanti.
Una laurea in settori come comunicazione, economia, design e progettazione, ingegneria informatica o gestionale, permette di sviluppare competenze verticali applicabili anche un progetto eCommerce.
Ma se si sta cercando qualcosa di più trasversale, esistono numerose opzioni formative che forniscono competenze sia teoriche che pratiche che mirano a formare professionisti in grado di gestire uno store online in molteplici aspetti.
In questo articolo, vogliamo elencare alcuni dei principali percorsi di studio in partenza tra ottobre e dicembre 2023, che rispondono a queste caratteristiche:
- Hanno come focus principale la formazione di eCommerce manager o figure affini.
- Si svolgono in presenza online, ma sempre secondo un calendario prestabilito.
- Sono erogati principalmente da enti di alta formazione.
Master in eCommerce & Retail Management
- Organizzatore: Accademia delle professioni.
- Destinatari: neodiplomati, neolaureati e lavoratori desiderosi di acquisire competenze per gestire un eCommerce.
- Quando: ottobre 2023.
- Durata: 800 ore complessive (400 ore di lezioni in aula e 400 di stage).
- Obiettivo: formare eCommerce manager capaci di lavorare in aziende di medio-grandi dimensioni, web agency o come liberi professionisti.
- Sito: accademia.me
Master eCommerce Management
- Organizzatore: 24Ore Business School.
- Destinatari: Professionisti e giovani laureati interessati a sviluppare competenze per progetti eCommerce propri o per conto terzi.
- Quando: si attiva ogni 4 mesi.
- Durata: 4 mesi in modalità ibrida (streaming e on-demand).
- Obiettivo: preparare alla carriera di eCommerce manager, professionista in grado di sviluppare strategie di vendita, migliorare l’esperienza d’acquisto e ottimizzare le operazioni logistiche.
- Sito: 24orebs.com
Corso in E-commerce e Digital marketing
- Organizzatore: CUOA Business School
- Destinatari: chiunque si occupi di marketing, comunicazione e vendita e desideri ampliare le proprie competenze nel settore eCommerce.
- Quando: si attiva ogni 4 mesi.
- Durata: 4 mesi.
- Obiettivo: sviluppare strategie di vendita su eCommerce proprietari o su marketplace terzi, comprendere il percorso d’acquisto del consumatore nei canali digitali, acquisire competenze di change management per favorire la transazione digitale di un’azienda.
- Sito: cuoa.it
Master I livello in Gestione d’impresa, Retail Management ed E-Commerce
- Organizzatore: Bologna Business School.
- Destinatari: neolaureati o lavoratori con poca esperienza professionale.
- Quando: gennaio 2024
- Durata: 12 mesi (6 mesi di didattica e 6 mesi di stage).
- Obiettivo: formare professionisti del settore retail capaci di integrare canali analogici e digitali, gestire un punto vendita online e ottimizzare processi di vendita.
- Sito: bbs.unibo.it
Major in Marketing & Sales
- Organizzatore: Luiss Business School.
- Destinatari: liberi professionisti, imprenditori, consulenti e dipendenti di aziende o istituzioni pubbliche con esperienza lavorativa.
- Quando: novembre 2023.
- Durata: 12 mesi (lezioni in formula weekend).
- Obiettivo: utilizzare efficacemente le tecnologie digitali, migliorare le performance delle vendite online e operare con una logica di omnicanalità tra canali online e offline.
- Sito: businessschool.luiss.it
International Master in Digital Supply Chain Management – Operations, Procurement and Logistics
- Organizzatore: Politecnico di Milano.
- Destinatari: ingegneri, economisti e manager desiderosi di specializzarsi nel settore della supply chain management.
- Quando: ottobre 2023
- Durata: 12 mesi.
- Obiettivo: ottimizzare processi di produzione e distribuzione, utilizzare tecnologie digitali per migliorare l’efficienza della supply chain e potenziare la gestione strategica delle operazioni di acquisto e logistica.
- Sito: gsom.polimi.it
Conclusioni
In questo articolo abbiamo elencato alcuni dei principali percorsi di studio (in partenza tra ottobre e dicembre 2023) che hanno un approccio trasversale al settore dell’eCommerce.
Fatta eccezione per il master in digital supply chain (PoliMi), verticale all’area logistica, l’obiettivo degli altri corsi è quello di fornire conoscenze trasversali in più campi (prevalentemente marketing, ma anche economia), così da formare figure capaci di adattarsi a più contesti, riuscendo a gestire un eCommerce di piccole dimensioni (proprietario o su marketplace terzo) o a lavorare in progetti più grandi, come coordinatore all’interno di team formati da figure tecnico-specialistiche.
Altra caratteristica di questi 6 corsi è quello di essere svolti principalmente in presenza, secondo un calendario didattico fornito dall’ente erogatore.
I criteri di selezione sono stati principalmente questi, e non vogliono esprimere un giudizio sulla “qualità” dei singoli corsi.