Scuole

42 Roma Luiss

42 luiss roma_ecommerce academy_b2commerce_banner

La scuola

42 Italia Luiss è una scuola di coding, parte del Network 42, rete internazionale di campus nata nel 2019 per riunire le varie sedi mondiali dell’Ecole 42, la scuola di programmazione no-profit fondata nel 2013 in Francia da Xavier Niel, patron di Iliad, insiema a Nicolas Sadirac, Kwame Yamgnane e Florian Bucher, membri dell’Epitech, scuola per l’informatica e le nuove tecnologie, a cui l’Ecole 42 si ispira nei processi di insegnamento e selezione.

Obiettivo della scuola è quello di creare un vivaio di figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del mercato delle tecnologie digitali. Rispetto ad altri istituti simili però, si distingue per diversi motivi:

  • È completamente gratuita
  • È aperta 7 giorni su 7 e 24 ore su 24
  • Per accedere è sufficiente aver compiuto i 18 anni e superare le prove preselettive
  • Non ha corsi, classi e insegnanti, ma il processo di apprendimento è peer-to-peer

Le sedi italiane della scuola sono state aperte a Roma e Firenze, entrambe su iniziativa dell’università privata Luiss Guido Carli.

La sede romana, 42 Luiss Roma, è stata aperta presso l’HUB LVenture Group, col sostegno della software house King, ideatrice del gioco Kandy Crush Saga.

Tipologie di corso e metodi formativi

La scuola 42 permette ai suoi studenti di formarsi gratuitamente per diventare:

  • Production engineer
  • Software architect
  • Tech team leader
  • Web developer
  • Mobile app developer
  • UI/UX designer
  • IT security specialist
  • Game developer

La metodologia didattica della scuola è basata sull’apprendimento tra pari. Non ci sono insegnanti, e non esiste un programma didattico per acquisire le competenze, ma una serie di progetti a cui gli studenti prendono parte, che durano dai 4 agli 8 mesi e sono riparti su 5 aree operative:

  • Programmazione imperativa
  • Programmazione orientata agli oggetti
  • Programmazione funzionale
  • Algoritmi e intelligenza artificiale
  • Grafica

Ogni area operativa è suddivisa a sua volta in 17 abilità fondamentali via via sempre più complesse, che lo studente deve padroneggiare per poter avanzare lungo un percorso progettuale strutturato secondo un processo di gamification: assegna un obiettivo, scopri come raggiungerlo, ottieni nuove abilità, passa al successivo. Per fare questo percorso, ogni allievo può contare su se stesso e sulla condivisione delle conoscenze e dei problemi con gli altri studenti del suo stesso livello.

Il percorso complessivo dura 3 anni, e lo studente può affrontarlo in modalità full time o part time.

La scuola punta a formare 150 professionisti ogni anno.

Dove, quando e come

La scuola 42 Italia ha due sedi, una a Roma e una Firenze. I principi di funzionamento della due sedi sono i medesimi.

Alla scuola si accede previo superamento di un iter di selezione, che si apre ciclicamente una o più volte all’anno, ed è composto da 3 step progressivi. I primi 2 sono canonici:

  • Test di memoria e logica
  • Colloquio conoscitivo e motivazionale

Se si superano questi 2 step, si accede alla cosiddetta fase delle “Piscine”, che consiste in una full-immersion di 4 settimane nel mondo del coding, in cui ai candidati vengono proposte una serie di sfide da superare puntando sulle proprie abilità di ragionamento e sulla collaborazione con gli altri candidati. Se si supera questa fase, si accede alla scuola. L’obiettivo della piscina è quello di verificare che il candidato e la candidata impari a “nuotare” nel mare del coding, dimostrando di aver capito e fatto suo lo spirito della scuola.

Sede scuola

Roma, via Marsala, 29H

Sede corsi

Roma, via Marsala, 29H

Tipologia di ente

Scuola privata

Anno di fondazione

2020

A chi si rivolge

A tutti

Tipologia di corsi

Corsi di formazione liberi

Contatti

La scuola 42 nasce in Francia nel 2013, per volontà di Xavier Niel, imprenditore delle telecomunicazioni e fondatore della compagnia Iliad. Alla creazione della scuola hanno collaborato alcuni dirigenti dell’ Epitech, la Scuola per l’informatica e le nuove tecnologie, un’istituzione privata francese che forma ingegneri informatici.

Obiettivo dell’istituto è duplice:

  • Permettere a tutti di accedere a una scuola libera e gratuita, che non richiede background scolastici, economici e sociali.
  • Creare un vivaio di figure professionali in grado di rispondere alle esigenze del crescente mercato delle tecnologie digitali.

Nel 2016 una sede della scuola viene aperta a Freemont, in California, nei pressi della Silico Valley. Tra il 2019 e il 2022 aprono sedi della scuola in tutto il mondo. Non solo in Europa e America, ma anche in Sud America, Giappone, Russia, Nord Africa, etc.

È possibile vedere la lista completa delle scuole mondiali al seguente link: 42firenze.it/network

Curiosità: il nome della scuola è una citazione al romanzo di fantascienza “Guida galattica per autostoppisti”, in cui la risposta del computer alla domanda sul senso della vita e dell’universo, è “42”